
La lingua sarda racconta la montagna: appunti per escursionisti.
La lingua sarda non gode di ottima salute, le vicende politiche seguite all’unità d’Italia del 1861, che in parte miravano a una ”italianizzazione forzata” di
Scopri il nostro censimento delle cascate sarde, con infomazioni dettagliate su come raggiungerle.
Dai tacchi calcarei della Barbagia, ai graniti del Linas, alle cascate immerse nel verde, siamo sempre pronti a iniziare una nuova avventura.
La lingua sarda non gode di ottima salute, le vicende politiche seguite all’unità d’Italia del 1861, che in parte miravano a una ”italianizzazione forzata” di
La Sardegna, con i suoi 1.849 km di coste ricche di spiagge dalle sabbie più varie e circondata dalle acque cristalline del Mar Mediterraneo, è
La costa attorno a Nebida e Masua offre uno tra i più eccezionali itinerari in kayak di tutta la Sardegna, grazie alla presenza di meravigliose
Il Monte Limbara è un massiccio granitico che si trova nel nord Sardegna tra Logudoro e Gallura. Grazie alla sua latitudine ed elevazione con cime
Il sud ovest della Sardegna è un’area caratterizzata da un’antichissima tradizione mineraria: ha inizio con la raccolta dell’ossidiana in epoca neolitica, prosegue con l’utilizzo dei
La Sardegna è una terra estremamente varia dal punto di vista geologico. Nelle sue viscere, nella sua morfologia e nelle sue rocce è impressa la
Che si tratti di pagaiare sul kayak, fare snorkeling con maschera e pinne, o semplicemente rilassarsi in spiaggia come lucertole al sole, offriamo quello che ti serve per goderti al meglio il mare sardo.
Follow Us:
Made in Sardinia with ♥